![]() |
||
|
II corso estivo in diritto e sociologia delle migrazioni: sono aperte le iscrizioni. ![]() ![]() Inizierà il 6 settembre prossimo a Teora, in Alta Irpinia, il II Corso di Diritto e Sociologia delle Migrazioni organizzato da M.G.A. - Sindacato Nazionale Forense. Accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Avellino per 8 crediti formativi, con il patrocinio del Comune di Teora e con il patrocinio morale dell'Università Parthenope di Napoli, il corso (intensivo e a pagamento) si svolgerà nei giorni del 6, 7 e 8 settembre 2019, in concomitanza con il festival #SIAMOTUTTIMIGRANTI. Il corso sarà tenuto da avvocati migrazionisti, magistrati, docenti universitari, personalità attive nel mondo dei diritti civili e dell'accoglienza. Di seguito il programma accademico delle relazioni, con i costi termini e modalità di iscrizione. A breve verranno comunicati gli orari delle lezioni e le modalità di accoglienza dei corsisti.
* PROGRAMMA DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO: Mauro TRINGALI (magistrato): "Il Sistema della protezione internazionale nell'ordinamento interno, profili operativi, criteri di valutazione delle domande e aspetti processuali. La tutela umanitaria: fondamento ed evoluzione alla luce del decreto sicurezza." Michelangelo PASCALI (docente università di Napoli Parthenope): "Legalità e integrazione dei migranti." Adalgiso AMENDOLA (docente università di Salerno): "Proliferazione dei confini, attraversamento delle frontiere, trasformazioni delle cittadinanze." Rossana PALLADINO (docente università di Salerno): "Solidarietà e sicurezza nella costruzione delle politiche ‘comuni’ di immigrazione ed asilo." Marco OMIZZOLO (giornalista, ricercatore Eurispes): "Migranti, lavoro e diritti: il caso della comunità indiana dell Agro Pontino." Luciano LOPOPOLO (presidente nazionale Arcigay): "Migrazioni ed identità sessuale. Dalla tutela dei diritti umani alla emancipazione delle persone migranti." Yasmine ACCARDO (attivista campagna LasciaCIEntrare): "Cpr, repressione e diritto di difesa." Gennaro AVALLONE (docente università di Salerno):" Il sistema di accoglienza in Italia dopo il Decreto sicurezza." Francesca PESCE (avvocato migrazionista): "La tutela e salvaguardia della condizione giuridica dei migranti alla luce del diritto internazionale e del diritto interno: eventi SAR e ruolo delle ONG." Dimitri MEKA (mediatore culturale): "La mediazione culturale. Le sfide di oggi e per il futuro in Italia." Rosario SANTELLA (avvocato e regista): proiezione del corto vincitore del Festival MedLimes: “Spoon River a Lampedusa” COSTI: OPZIONE FULL euro 200,00 comprensiva di quota di partecipazione al corso, materiali didattici, pranzo buffet del sabato, 2 cene in pub pizzeria, alloggio in b&b per i tre giorni di corso, pranzo domenicale di commiato. TERMINI E MODALITA' DI ISCRIZIONE Le domande di partecipazione, che possono essere scaricate qui e dovranno pervenire all’indirizzo mail: mga.sindacatonazionaleforense@gmail.com entro il IN CASO DI MANCATA ATTIVAZIONE DEL CORSO LE SOMME VERSATE VERRANNO RESTITUITE CON ACCREDITO SUL MEDESIMO CONTO CORRENTE DAL QUALE SONO STATE INVIATE |
Tweet di @MGAavvocati |